Scheda libro

Un eros delicato ma tenace è il tema conduttore de Il mistero del poeta, anzi fatale nelle sue implicazioni psicologiche, sentimentali e spirituali. Lo stile si confà alla visione tragicamente romantica della vita e la narrazione è a tratti molto persuasiva. Il protagonista-narratore è lo stesso poeta che si rivolge a una signora, amica non identificata, chiamata a condividere una passione fortissima che si mantiene fedele al senso del limite, alla promessa di non illudere e non deludere, alla idealizzazione dei sensi. “Nel mio mortal tu vivi, imago eterna: ami negli amori miei, nei pensier pensi, e più divisa dai terreni sensi, a la mia coscienza sei più interna.” Inedito sino ad oggi Il mistero del poeta è romanzo sui generis ma vero e proprio manifesto culturale. Racconto inedito anche Il folletto nello specchio, vivacissimo bozzetto di un gruppo di personaggi da “salotto”, testimonianza della realtà ottocentesca ritratta in un interno. Un’idea di Ermes Torranza anch’esso racconto inedito, corposo e importante, induce il lettore a un confronto fra le borghesie dell’Italia appena unificata.

Autore

Antonio Fogazzaro
Antonio Fogazzaro (Vicenza 1842 – 1911) è noto per Malombra, Piccolo Mondo Antico, Piccolo Mondo Moderno, Il Santo. Il mistero del poeta uscì per la prima volta a puntate in Nuova Antologia nel 1888.