Nel West Lothian tre ragazzi, durante una gita in bicicletta, decidono di fare il bagno nel canale. Dopo qualche minuto, uno di loro, Ian Ferguson, si dibatte nell’acqua e urla: qualcosa lo sta mordendo. Un enorme ratto si è aggrappato al suo piede, tranciandogli i tendini. Morirà per aver contratto la malattia di Weil. Non è la prima volta che si segnala uno strano comportamento dei ratti in quella zona. L’azienda Agrigene, nel villaggio, sta coltivando campi di colza geneticamente modificata, suscitando le reazioni della popolazione, contraria a queste colture e convinta che siano nocive per le coltivazioni biologiche.
L’Ispettorato Sci-Med incarica il dottor Dunbar di verificare le autorizzazioni dell’Agrigene e di far luce su questa insolita aggressività dei ratti. Il giovane Ferguson non sarà infatti l’unica vittima delle aggressioni dei topi e i sospetti cadono sulle colture OGM. Stanno forse in qualche modo influenzando il comportamento dei ratti?
“McNish aveva il respiro corto; era carponi sull’alzaia a fissare i topi. Indietreggiò ancora, ma dovette fermarsi di botto a causa di un dolore lancinante che gli saettava lungo la gamba. Un ratto gli aveva affondato i denti nel polpaccio destro.”
Ken McClure
Ken McClure, autore di successo di ventitrè medical thriller, vive a Edimburgo. I suoi romanzi, al vertice delle classifiche internazionali di best seller, sono stati tradotti in più di venti lingue. In Italia è uscito Terrore Invisibile (Mondadori, 2011) e Pestilence (Miraviglia Editore, 2013).

Ken McClure
Vite Passate

Ken McClure
Il Codice di Pandora

Ken McClure
Pestilence

Marco Gallerani
Dieci passi a occhi chiusi
