Un giorno di un novembre particolarmente piovoso, Pietro Silvestri, docente di criminologia nonché musicista a tempo perso, è incaricato dalla Procura di coordinare le indagini su un agghiacciante omicidio. Nel Museo Archeologico di Viterbo, il cadavere di un uomo d’affari viene ritrovato in un sarcofago etrusco. È rannicchiato accanto a una scultura raffigurante Tuculca. Iniziano le indagini nell’atmosfera crepuscolare della cittadina, dove il disfacimento s’insinua nelle crepe e l’umidità s’infila sotto gli abiti e nell’anima. Nel dipanarsi dell’inchiesta Silvestri deve vedersela con personaggi sinistri, pericolosi, strambi, ma anche vitali e solari come Carlotta, la studentessa innamorata di lui. Via via emergeranno non solo altri omicidi ma anche intrallazzi delle vittime, speculazioni edilizie su aree archeologiche e un losco passato in terra straniera.
Giacomo Scarpelli
Giacomo Scarpelli, sceneggiatore e scrittore, tra i copioni che ha firmato figurano Il Postino, Romanzo di un giovane povero, La cena. Ha scritto, fra gli altri, Il Dio solo. Le misteriose origini del monoteismo (Mondadori), Il cranio di cristallo (Bollati Boringhieri), Il viaggio di Darwin (Laterza).
, Il Giornale.it, 13/12/2019
Scarpelli si prende la scena anche nel ruolo di scrittore
, lantennaonline.it, 26/11/2019
Precipitazioni abbondanti: un romanzo freudiano che ricorda l'importanza del vissuto

Carlo Capra
Ombre in Val Pusteria

Silvia Casini
Tra le stelle e il cuore

Ada Sangiorgi
Non meritiamo bellezza

Ada Sangiorgi
Stai dalla parte del mondo

Riccardo Finelli, Pier Paolo Benassi
La coperta di Dio

Emily Meini
Ti ricordi di me?

Gianni Leoni
La farfalla nel bicchiere

Valeria Santoleri
Corri piano

Valeria Santoleri
Mio nonno era un mago e mia madre era comunista
