Una storia di crimini, amore e amicizia, ma anche uno spaccato della storia italiana dagli Anni di Piombo ad oggi. Il Vice Questore di Bologna, Gianni Vissi, è a capo delle indagini su una serie di delitti che lo coinvolgono in prima persona: una delle vittime è un suo caro amico, Alfredo Muti. Altri assassinii, collegati all’omicidio Muti e solo apparentemente motivati dai retaggi degli Anni di Piombo, s’intrecciano a un filone parallelo di indagine, relativo alla scoperta di festini fra droga, alcool e traffiking di ragazze straniere. In questo quadro emergono le azioni criminali di importanti membri del mondo accademico della città, su cui il giornalista Muti stava scavando, e che paiono essere una probabile matrice comune dei delitti. I protagonisti, nel tentativo di ridare linfa ai valori democratici che hanno imperniato il dopoguerra, si scontrano con una società intrisa di violenza e disillusioni, dove tornano prepotenti i retaggi del fascismo e dove si osserva il potere inabissarsi tra abnegazione e disprezzo, in opposizione ai valori della giustizia e della coerenza.
, Il Resto del Carlino, 29/10/2020
"Sono appassionata di gialli, la trama è venuta spontanea"
, Il Corriere Romagna, 11/10/2020
Tornano gli appuntamenti letterari al Caffè letterario
, Il Resto del Carlino, 07/10/2020
Bentornato Caffè letterario

Ada Sangiorgi
Non meritiamo bellezza

Francesco Pasqua
Il bacio del ragno

Carlo Capra
Ombre in Val Pusteria

Silvia Casini
Tra le stelle e il cuore

Riccardo Finelli, Pier Paolo Benassi
La coperta di Dio

Emily Meini
Ti ricordi di me?

Giacomo Scarpelli
Precipitazioni abbondanti

Gianni Leoni
La farfalla nel bicchiere

Valeria Santoleri
Corri piano

Valeria Santoleri
Mio nonno era un mago e mia madre era comunista
